talamo | Camera o letto nuziale |
tecnica isodoma | Tecnica costruttiva caratterizzata da file di grandi blocchi di pietra uguale altezza, ben lavorati su tutti i lati, con incassi e solchi ai lati per l'incastro reciproco |
telamone | Scultura maschile, a tutto tondo o a rilievo, impiegata in un edificio come sostegno, strutturale o decorativo |
temenos | Nella Grecia antica è il B80recinto sacro che circonda un santuario |
tenia | Benda utilizzata per fasciare la testa |
tetradrammi | Moneta in uso nella Grecia arcaica, coniata inizialmente ad Atene intorno al 510 a.C., del valore di quattro dracme. |
thesauròs | Piccolo edificio nell'area di un santuario nel quale si custodivano le offerte votive B15agli dei |
timpano frontonale | Nel tempio greco è la superficie triangolare racchiusa nella cornice del frontone, posto a coronamento della facciata |
tipo siceliota | Figurazione tipica delle colonie greche in Sicilia incisa sul conio e impressa sul tondino di una moneta |
tirso | L'asta di Dioniso circondata da pampini ed edera |
tomba "alla cappuccina" | Tomba a fossa, talvolta rivestita di tegole e coperta con tegole e coppi, disposti a realizzare una copertura a doppio spiovente, come nel tetto di un edificio |
trabeazione | Negli ordini architettonici classici, è l'insieme degli elementi orizzontali poggianti sulle colonne, cioè dell'architrave, del fregio e della cornice, cui è affidata la funzione di sostegno della copertura |
tridente | Arma composta da una lancia con tre punte |
tripode | Sostegno a tre piedi solitamente utilizzato per reggere recipienti |
tripode delfico | Sostegno a tre piedi sul quale sedeva la Pizia durante la rivelazione dell'oracolo di Delfi |