scavi archeologici | Tecnica di indagine che utilizza il metodo stratigrafico, cioè analizza il terreno dagli strati più recenti a quelli più antichi |
schinieri | Pezzo di armatura a difesa dello stinco in cuoio o metallo |
segnacolo | Insegna, simbolo |
sileniche | Che raffigura un Sileno, divinità dei boschi di natura selvaggia e lasciva, con attributi animaleschi |
sima | Nei templi classici, parte terminale della cornice, spesso fornita di fori per lo scarico dell'acqua piovana dai tetti (gocciolatoi), generalmente decorati con teste di leone. La sima è talora ornata con palmette o altri elementi decorativi. |
simposio | Banchetto per soli uomini che si incontravano per bere vino e conversare |
simulacri aniconici | Statua, ritratto, immagine senza raffigurazione del volto |
speronare | Colpire un'altra nave con lo sperone o con la prua |
statuto | Atto che disciplina l'organizzazione e il funzionamento di un ente |
stile dorico | Uno dei tre stili architettonici dell'arte greca (dorico, ionico e corizio). |
stive | Locale della nave in cui è immagazzinato il carico |
stoà | Portici di forma rettangolare allungata che presenta uno dei lati lunghi aperto e colonna+B56to, generalmente prospiciente una piazza o una via, mentre l'altro è chiuso da un muro |
stoppa | Scarto della lavorazione di fibre tessili usato per rendere stagne le fessure dello scafo di una imbarcazione |