caduceo | Verga alata con due serpenti intrecciati alla sommità, attributo del dio Ermes o Mercurio, usato nell'antichità classica come emblema di pace portato dagli araldi e oggi divenuto simbolo dell'arte medica |
calcarenite | Roccia sedimentaria formata da particelle calcaree delle dimensioni della sabbia |
camminamento | Passaggio che permetteva ai soldati di controllare il circondario dall'alto delle mura, protetti dall'esterno tramite una merlatura o un parapetto, garantendo una posizione di vantaggio sugli assalitori e facilitando il lancio di frecce o oggetti. |
capitello ionico | Elemento architettonico tra il fusto della colonna e la struttura che regge. Quello ionico è diviso in due parti:l'echino con ovoli e una fascia a due volute e l'abaco |
cardando | Liberare dalle impurità e districare le fibre tessili prima della filatura |
carena | In un'imbarcazione è la parte immersa dello scafo |
carenate | Con la forma della carena di una nave |
cavea | Il complesso delle gradinate riservate agli spettatori nel teatro greco |
cenotafi | Monumento funerario di un personaggio sepolto altrove (tomba vuota) |
chora | Parte rurale del territorio della città greca |
cimiero | Decorazione posta alla sommità dell'elmo |
clamide | Mantello corto |
commissione | Incarico |
coniate | Creare monete battendo col conio |
corno potorio | Vaso a forma di corno utilizzato per bere |
cornucopia | Vaso a forma di corno riempito di erba,fiori e frutta, simbolo dell'abbondanza |
corredo funerario | Insieme di oggetti, ornamenti e offerte sepolti insieme al defunto |
ctonio | Nella religiosità della Grecia antica indica ciò che è sotterraneo, degli dei inferi |
cultura materiale | Insieme di manufatti, comportamenti e pratiche sociali proprie di una civiltà |